Barack Obama, il mondo che trovò quattro anni fa e le sfide che lo attendono

L’articolo che segue è stato pubblicato sul sito della nota rivista di geopolitica Limes esattamente quattro anni fa, il 18 novembre 2012, all’indomani dell’elezione di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti d’America e ci presenta il mondo così come era visto allora dalla Casa Bianca…

Non ci sono dubbi sul fatto che l’inquilino della Casa Bianca ha segnato una discontinuità con la politica estera del suo predecessore George W. Bush, se non propriamente in termini di contenuti, in termini di forma. Se con Obama gli Stati Uniti d’America hanno dismesso la divisa di “poliziotti del mondo“, arrogandosi il diritto/dovere di imporre la propria visione di “equilibrio” e “sicurezza“, non hanno certamente fatto il minimo passo indietro relativamente alla cura dei propri interessi sullo scacchiere. Anzi, la gestione della politica estera nel segno di Barack Obama e di Hillary Clinton trova il suo miglior risultato nell’attenzione certosina ai riflessi sulla politica interna delle scelte di politica estera.

Il passaggio dall’ unilateralità alla multilateralità, accolta con entusiasmo dalle potenze alleate, ha guadagnato come valida contropartita un’ingente riduzione delle spese militari: gestione condivisa dell’ordine mondiale significa anche condivisione delle spese per gestirla. Il ritiro delle truppe dall’Iraq, annunciato durante la prima campagna elettorale, è sicuramente servito a dare un valido segnale interno di migliore gestione delle risorse economiche, ma non ha dato nemmeno la minima percezione di una diminuzione dell’attenzione degli USA rispetto ai suoi numerosi interessi in quell’area. L’aumento del contingente in Afghanistan con l’invio di 12.000 soldati è sicuramente servito a rassicurare i cittadini statunitensi che il ritiro delle truppe dall’Iraq non sarebbe stato sinonimo di smettere la guerra al terrorismo. A prova di ciò è arrivata l’uccisione di Osama Bin Laden, risultato che, pur se raggiunto con modalità discutibili (si provi ad immaginare reazioni e dietrologie se la stessa operazione fosse stata condotta esattamente allo stesso modo da George W. Bush), ha sicuramente strizzato l’occhio a buona parte dell’elettorato repubblicano. La gestione della guerra in Libia affidata per la maggiore a Francia e Gran Bretagna ha assecondato il sentimento dell’americano medio che non vede di buon occhio i propri soldati impegnati in guerre che non capisce. Il ruolo da relativo spettatore nella (cosiddetta) primavera araba che, in piena camapgna elettorale,  ha offerto il fianco dell’amministrazione ai repubblicani in occasione dell’uccisione dell’ambasciatore Chris Stevens, è forse l’unico neo nei riflessi positivi in politica interna della politica estera di Obama.

Un bilancio certamente positivo considerando anche il fatto che durante il percorso per raggiungerlo il presidente ha intercettato un Nobel per la Pace. Sarà interessante osservare se questo sottile equilibrio tra politica estera e politica interna sarà ancora così sapientemente curato e mantenuto da Obama durante il suo secondo mandato. Alla fine dei prossimi quattro anni Barack Obama non potrà ricandidarsi e, in genere, questa situazione è percepita come ottimale qualora un presidente, libero dall’ansia da rielezionone, si trovi di fronte a scelte relativamente delicate sullee sfide che lo attendono che sono di quelle che segnano un’epoca: la situazione in Medio Oriente che trova il suo punto più delicato nelle tensioni con l’Iran e tra quest’ultimo e Israele; i rapporti con la Cina; la primavera araba con tutte le sue contraddizioni e, infine, ma  non meno importante delle altre, la crisi economica mondiale.

_________________________________________________________

 

Il mondo visto dalla Casa Bianca

Limes, 14 novembre 2008.

 

[…]”Gli Stati nazionali, i classici riduttori di complessità nella geopolitica otto-novecentesca che avevano permesso a un’esigua minoranza bianca di dettare le regole del gioco planetario, non sono affatto defunti ma certo non possono pretendere di regolare ogni vite del meccanismo globale. Le organizzazioni internazionali, indigeste all’americanismo radicale, sono al meglio foglie di fico utili a coprire gli interessi di questo o quell’attore nazionale. Quando non si rivelano peggio che inutili negli sfortunati territori che ne ospitano le voraci strutture. Nell’attesa di un «nuovo ordine mondiale», che non si annuncia breve, dobbiamo dunque constatare che non esiste ad oggi alternativa all’anarchia migliore di una qualche forma di bilanciamento fra le maggiori potenze. Meglio, le minori impotenze.
L’obiettivo di Obama è di restaurare l’ammiraglia americana per rituffarla nel mare delle potenze emergenti o riemergenti. Non per dettar legge ma per fondare la propria assai relativa leadership sul riconoscimento reciproco dello status e degli interessi di ciascuno.
Gli Stati Uniti rimangono l’unica potenza onnidimensionale. Esprimono tuttora la prima economia, l’apparato militare supremo, il principale polo tecnologico e culturale. Possono aspirare a restarlo per qualche decennio, se riacquisteranno il senso della misura. Possono perdersi in pochi anni, se cederanno di nuovo alla tentazione di fingersi solitari padroni di un’inesistente stanza dei bottoni globale.”[…]

(Citazione dall’editoriale “Grazia sotto pressione”, da cui è tratta la carta)


Nella carta la raffigurazione di quella che è la percezione degli Stati Uniti circa la collocazione geopolitica dei vari attori nel mondo. Nell’attesa che si definisca la politica estera della nuova Casa Bianca, le relazioni internazionali della potenza americana rimangono segnate dalla distinzione tra partner, di diversa gradazione (consolidati, problematici, critici, nuovi, riemergenti, inaffidabili, ostili ma utili), e Stati sponsor del terrorismo (Siria, Cuba, Iran e Sudan), con inevitabile attenzione dedicata a quelle che sono le principali aree di guerra, guerriglia ed instabilità. Ancora da dipanare è il dubbio riguardante la collocazione strategica della Cina: superpartner o supernemica?

Fonte: Limes – clicca QUI per accedere al sito che contiene l’articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.